Il Blog dell'Azienda USL di Parma dedicato alle donne vittime di violenza
Centro LDV (Liberiamoci dalla Violenza) di Parma
In Emilia Romagna le azioni e gli studi di contrasto alla violenza sulle donne si avviano fin dagli anni 90 con il progetto “Città Sicure”. Nei primi anni 2000 si sviluppano i primi servizi specifici (Case e Centri Antiviolenza) che pongono le basi di una forte collaborazione tra le agenzie pubbliche e il privato sociale qualificato. La violenza di genere viene così riconosciuta come problema di salute pubblica e di tutela dei diritti umani che attraversa e coinvolge molteplici ambiti e settori.
Le esperienze, in tutto il territorio regionale, si moltiplicano e si consolidano acquisendo valenze di partecipazione e di integrazione molto alte a partire dai livelli comunali e distrettuali, formalizzate poi dai
numerosi protocolli interistituzionali sottoscritti a livello provinciale.
Sul finire degli anni 2000, si comincia a porre l’attenzione al lavoro sugli aggressori mirato al cambiamento dei comportamenti maschili violenti. Il confronto e le prime esperienze sperimentali hanno favorito con nuovi servizi il completamento della rete locale di accoglienza integrata.
La prima esperienza pubblica regionale è nata a Modena che, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, ha aperto il Centro LDV la cui azione in pochi anni ha già assunto un forte rilievo sia in ambito regionale che nazionale.
Lo stimolo della Regione ad allargare le esperienze verso gli aggressori al resto del territorio trova motivazione e disponibilità a Parma che, nel frattempo, ha curato e strutturato a livello provinciale e locale una efficace rete di accoglienza integrata, pubblico e terzo settore, volta a tutelare le donne vittime di violenza. Centro LDV Parma