Festa della donna: convegno su dipendenze al “femminile”

MedicinaDifferenze7 marzo L’incontro é organizzato dalle due Aziende sanitarie di Parma, per approfondire i percorsi di cura mirati ed efficaci secondo la Medicina delle Differenze.

Cosa significa avere un problema di dipendenze ed essere donna? Può un approccio  di “genere” a  questo problema aiutare in modo mirato le donne che ne soffrono? In occasione della Giornata Internazionale della Donna,  si torna a parlare di Medicina delle Differenze,  nel convegnoGratificazione e piacere: forza e fragilità delle donnein programma                  martedì 7 marzo, dalle ore 8,30 alle ore 13,30                                                            nell’Aula congressi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma – Via Gramsci, 14  a Parma.

 Locandina

25 novembre. La violenza domestica in gravidanza

image_miniIl 10% delle violenze che le donne subiscono nelle relazioni intrafamiliari iniziano in questo delicato momento di cambiamento nella loro vita. Un’occasione per confrontarsi su un fenomeno ancora in gran parte sconosciuto nel nostro paese.

Durante la giornata si approfondiranno, a partire dalla prima esperienza regionale di screening della violenza in gravidanza, avviata dalla Azienda Ausl di Modena, i rischi e le conseguenze della violenza in gravidanza sulla salute materna e del nascituro, nonché i vissuti e le emozioni delle donne, per capire come sia possibile prevenire questo fenomeno e come intervenire in aiuto delle donne che lo subiscono.

Qui il programma della giornata

Sarà presente Claudia Garcia Moreno, dell’OMS

La partecipazione è gratuita.

Per iscrizioni

E’ stato richiesto l’accreditamento ECM e OASER

Violenza in gravidanza, il 2 dicembre un convegno

Immagine1-2-2-1

Prevenzione e contrasto del fenomeno al centro dell’iniziativa rivolta agli operatori sanitari e sociali

Il PERCORSO FORMATIVO  
Parlare di violenza non è facile, in particolare nel corso della gravidanza che può svelare l’inizio o l’amplificazione della violenza di genere anche con ripercussioni sui figli. Il convegno vuole parlare della gestione della donna che riferisce episodi di violenza in gravidanza da parte delle strutture e degli operatori a lei dedicati. È necessario far emergere la violenza in un momento così delicato con azioni di prevenzione e contrasto.

Dalle ore 8.30 alle ore 13.30, c/o Sala Congressi dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

locandina 2 dicembre 2016

Donne vittime di violenza: a Parma un convegno per non lasciarle sole

Il 23 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle
donne. Un’iniziativa delle due Aziende sanitarie di Parma

 

Non_lasciamole_sole_LocandinaOK

12/11/2015 – Un convegno per riflettere e presentare progetti ed iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza: è questo l’obiettivo dell’iniziativa “Non lasciamole sole. Aspetti socio-sanitari della violenza di genere”, organizzata dalle due Aziende Sanitarie di Parma, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne.

L’appuntamento è per il 23 novembre, dalle 8.30 alle 17.30, nell’Aula Congressi Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Dopo i saluti delle Autorità e una rappresentazione teatrale tratta dallo spettacolo: Non per amore – Festina Lente Teatro, il convegno si svilupperà su quatto temi principali. Concluderà la mattinata il video: “Se gli uomini si innamorassero delle donne” vincitore del premio Colasanti Lopez 2015.

Scarica in allegato locandina e programma completo.

Un piccolo sassolino per crescere nel rispetto

Immagine

Dareste uno schiaffo a una bambina? Le reazioni dei bimbi

Un gruppo di bambini tra i sette e gli undici anni è stato messo alla prova: gli autori di questo splendido video, realizzato da Fanpage, hanno chiesto a ognuno di loro di dare uno schiaffo a una coetanea davanti alla videocamera. “Uno schiaffo forte”. Tutti quanti, sorpresi, hanno detto di no. E le loro motivazioni sono la prova che un mondo senza violenza sulle donne è possibile.

Contrasto alla violenza di genere

rer (1)

Cosa fa la Regione 

image_mini

Con  la legge regionale 2 del 2003, che promuove e realizza il sistema integrato di interventi e servizi sociali, la Regione Emilia-Romagna interviene in modo significativo sul tema del contrasto alla violenza sulle donne.

ttp://sociale.regione.emilia-romagna.it/contrasto-alla-violenza-di-genere

http://sociale.regione.emilia-romagna.it/news/2014/centri-antiviolenza-due-mappe-interattive-con-i-dati

http://dataninja.it/projects/emilia-romagna/centri_antiviolenza2014/

25 novembre 2014

Giornata internazionale contro la violenza alle donne.

Liberarsi dalla violenza é possibile

Respiro-Libero

Locandina_Donne

Comunicato Stampa AUSL Parma

http://www.parmaquotidiano.info/2014/11/24/centro-antiviolenza-225-donne-fuga/

http://www.ilmattinodiparma.it/?p=142441

http://parma.repubblica.it/cronaca/2014/11/24/news/giornata_contro_la_violenza_sulle_donne_dati_eventi_e_iniziative-101304792/